È un momento impegnativo per i beni culturali in molti luoghi del Medio Oriente e del Nord Africa, che hanno assistito alla devastazione su larga scala, alla profanazione e alla distruzione di templi, santuari, città e monumenti.
Ora più che mai, è necessario il lavoro dell'ICCROM sulla protezione e la conservazione del patrimonio culturale nelle aree di conflitto. Da quando ha aperto le sue porte nel 2012, l'Ufficio regionale dell'ICCROM a Sharjah (Centro ICCROM-ATHAR), Emirati Arabi Uniti, si è rivelato essenziale per soddisfare il mandato dell'organizzazione nella regione araba, avvicinandosi agli attori e sfruttando i meccanismi di collaborazione regionale e l'impegno della comunità, in una regione in cui sono presenti molti rischi, ma anche notevoli opportunità. La filiale degli Emirati Arabi Uniti è diventata un punto di forza importante per la difesa del patrimonio culturale, fornendo supporto logistico e operativo sostanziale alle attività dell'ICCROM nella regione.
In collaborazione con gli Stati membri arabi, l'ICCROM-ATHAR ambisce a proteggere il patrimonio culturale della regione araba e ad ampliare l'accesso, la valutazione e la comprensione della sua storia. Il Centro focalizza la propria attività sul patrimonio architettonico e archeologico tangibile, tra cui le collezioni del patrimonio e i luoghi storici, i siti e i monumenti. Mira principalmente a migliorare la capacità delle istituzioni ufficiali del patrimonio nella gestione dei siti del patrimonio e delle collezioni museali su base sostenibile e lo fa tramite una serie di attività formative regionali e sul campo, la creazione di capacità e la formazione, la consultazione, la diffusione di informazioni, i convegni, i workshop e i seminari.
La missione dell’ICCROM-ATHAR è generosamente sostenuta da Sua Altezza lo Sceicco Sultan bin Mohammed Al Qasimi, Membro del Consiglio Supremo ed Emiro di Sharjah, nonché da Stati membri e altri partner.

In primo piano

Arab Forum 2023

Il patrimonio costruito al centro del 4° Forum arabo

Dopo tre giorni di intense discussioni e decisioni, il 4° Forum arabo per il patrimonio culturale (2023) ha concluso le sue attività presso l'Ufficio regionale dell'ICCROM a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il tema di quest'anno era "Cultura dell'ambiente costruito (Omran) e resilienza del patrimonio".

4th Arab Forum for Cultural Heritage concludes with set of recommendations 

Under the patronage of His Highness Sheikh Dr Sultan bin Mohammed Al Qasimi, Member of the Supreme Council of the United Arab Emirates and Ruler of the Emirate of Sharjah, the 4th Arab Forum for Cultural Heritage (2023) concluded its activities in Sharjah, UAE. The three-day forum, organized by the Regional Office for the Conservation of Cultural Heritage (ICCROM-Sharjah), in cooperation with the Arab League Educational, Cultural and Scientific Organization (ALECSO) and the Sharjah Institute for Heritage, was held at ICCROM-Sharjah under the title “Culture of Built Environment (Omran) and Resilience of Heritage.”
Arab Forum 2023

Il patrimonio costruito al centro del 4° Forum arabo

Dopo tre giorni di intense discussioni e decisioni, il 4° Forum arabo per il patrimonio culturale (2023) ha concluso le sue attività presso l'Ufficio regionale dell'ICCROM a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il tema di quest'anno era "Cultura dell'ambiente costruito (Omran) e resilienza del patrimonio".

Arab Forum 2023

Il patrimonio costruito al centro del 4° Forum arabo

Dopo tre giorni di intense discussioni e decisioni, il 4° Forum arabo per il patrimonio culturale (2023) ha concluso le sue attività presso l'Ufficio regionale dell'ICCROM a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il tema di quest'anno era "Cultura dell'ambiente costruito (Omran) e resilienza del patrimonio".

Arab Forum 2023

Il patrimonio costruito al centro del 4° Forum arabo

Dopo tre giorni di intense discussioni e decisioni, il 4° Forum arabo per il patrimonio culturale (2023) ha concluso le sue attività presso l'Ufficio regionale dell'ICCROM a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il tema di quest'anno era "Cultura dell'ambiente costruito (Omran) e resilienza del patrimonio".

La prima classe di diplomati del Programma di recupero del patrimonio culturale di Mosul inizia un nuovo viaggio

La prima classe di diplomati del Programma di recupero del patrimonio culturale di Mosul inizia un nuovo viaggio

A gennaio abbiamo festeggiato il diploma della prima coorte di 25 giovani architetti e ingegneri civili del nostro Programma di recupero del patrimonio culturale, della durata di nove mesi, finalizzato allo sviluppo professionale. Oggi segnaliamo i prossimi passi degli studenti, che inizieranno il loro percorso per mettere in pratica quanto appreso a Mosul, in Iraq.

La prima classe di diplomati del Programma di recupero del patrimonio culturale di Mosul inizia un nuovo viaggio

La prima classe di diplomati del Programma di recupero del patrimonio culturale di Mosul inizia un nuovo viaggio

A gennaio abbiamo festeggiato il diploma della prima coorte di 25 giovani architetti e ingegneri civili del nostro Programma di recupero del patrimonio culturale, della durata di nove mesi, finalizzato allo sviluppo professionale. Oggi segnaliamo i prossimi passi degli studenti, che inizieranno il loro percorso per mettere in pratica quanto appreso a Mosul, in Iraq.

La prima classe di diplomati del Programma di recupero del patrimonio culturale di Mosul inizia un nuovo viaggio

La prima classe di diplomati del Programma di recupero del patrimonio culturale di Mosul inizia un nuovo viaggio

A gennaio abbiamo festeggiato il diploma della prima coorte di 25 giovani architetti e ingegneri civili del nostro Programma di recupero del patrimonio culturale, della durata di nove mesi, finalizzato allo sviluppo professionale. Oggi segnaliamo i prossimi passi degli studenti, che inizieranno il loro percorso per mettere in pratica quanto appreso a Mosul, in Iraq.

La prima classe di diplomati del Programma di recupero del patrimonio culturale di Mosul inizia un nuovo viaggio

La prima classe di diplomati del Programma di recupero del patrimonio culturale di Mosul inizia un nuovo viaggio

A gennaio abbiamo festeggiato il diploma della prima coorte di 25 giovani architetti e ingegneri civili del nostro Programma di recupero del patrimonio culturale, della durata di nove mesi, finalizzato allo sviluppo professionale. Oggi segnaliamo i prossimi passi degli studenti, che inizieranno il loro percorso per mettere in pratica quanto appreso a Mosul, in Iraq.

La prima classe di diplomati del Programma di recupero del patrimonio culturale di Mosul inizia un nuovo viaggio

La prima classe di diplomati del Programma di recupero del patrimonio culturale di Mosul inizia un nuovo viaggio

A gennaio abbiamo festeggiato il diploma della prima coorte di 25 giovani architetti e ingegneri civili del nostro Programma di recupero del patrimonio culturale, della durata di nove mesi, finalizzato allo sviluppo professionale. Oggi segnaliamo i prossimi passi degli studenti, che inizieranno il loro percorso per mettere in pratica quanto appreso a Mosul, in Iraq.