
Preservare il passato, guidare il futuro
L'ICCROM sta lanciando una nuova risorsa per aiutare i professionisti del patrimonio culturale, tra cui conservatori, scienziati e portatori di interesse, a salvaguardare queste collezioni fondamentali.
L'ICCROM sta lanciando una nuova risorsa per aiutare i professionisti del patrimonio culturale, tra cui conservatori, scienziati e portatori di interesse, a salvaguardare queste collezioni fondamentali.
Questa foto d'archivio immortala Katsuhiko Masuda in azione durante la formazione pratica al "Workshop: Conservation of Oriental Art on Paper" (Workshop: conservazione dell’arte orientale su carta), tenutosi a Roma nel 1982. Più che un'istantanea, rappresenta l'inizio di un incredibile viaggio nello scambio di conoscenze interculturali e nell'abilità tecnica nella conservazione del patrimonio culturale.
Questa immagine mostra un partecipante al corso ICCROM che utilizza un misuratore di luce per misurare l'intensità luminosa di una maschera esposta al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma. La foto è stata scattata nel 1975 durante il Corso internazionale ICCROM Security, Climate Control, and Lighting in Museums (Sicurezza, controllo del clima e illuminazione nei musei, Corso SEC).
Il 25 marzo 2025, il Direttore generale dell'ICCROM, Aruna Francesca Maria Gujral, ha avuto il piacere di firmare un accordo per ricevere una generosa donazione destinata agli Archivi dell'ICCROM: un'inestimabile collezione fotografica di Tito Spini e Giovanna Antongini.
Questa immagine di Laura Sbordoni Mora ritrae i partecipanti al corso durante la preparazione di dipinti murali presso la sede dell'ICCROM nel 1972.
Questo disegno, integrato da fotografie, ritrae il centro storico di Capua, vicino a Napoli, nel 1971.
Siamo lieti di annunciare il lancio del Registro ICCROM degli archivi di campioni del patrimonio!
Nell'ambito dell'iniziativa di trasformazione digitale dell'ICCROM, questa piattaforma apre le porte a oltre 1.000 campioni di dipinti murali provenienti da siti e monumenti del patrimonio culturale di oltre 30 Paesi.
Nella regione turca della Cappadocia centrale si trova un complesso di chiese rupestri scavate nella roccia vulcanica della valle di Göreme. La più famosa è la Chiesa della Fibbia (Tokali Kilise) del X secolo, rinomata per le sue splendide pitture murali bizantine.
Questa è una fotografia della parte superiore del mihrab della Grande Moschea di Kairouan, Patrimonio Mondiale dal 1988. Si tratta di un primo piano della semicupola, realizzata in legno curvato ricoperto da uno spesso intonaco e dipinta con un complesso motivo vegetale, un tema comune nell'arte e nell'architettura islamica. L'immagine è stata scattata nel 1973 da Franco Rigamonti e fa parte di una serie di fotografie che documentano i lavori di...