In primo piano

ICCROM launches READY Track 1 Online Foundational Training

L'ICCROM lancia il corso di formazione online READY Track 1

We are living in an era of polycrisis—a convergence of interconnected crises that trigger cascading and compounding impacts. The COVID-19 pandemic, climate change-driven extreme weather events, disasters, economic instability, and ongoing armed conflicts are far from isolated incidents. They deeply interact with vulnerabilities embedded within our social, political, and cultural systems, producing...

ICCROM Secures Temporary Headquarters as Italy Reaffirms Commitment to the Cultural Heritage Organization

ICCROM (the International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property) and the Government of the Italian Republic have signed a new agreement securing the temporary relocation of ICCROM’s headquarters while its historic premises in Rome undergo essential renovations.
ICCROM Secures Temporary Headquarters as Italy Reaffirms Commitment to the Cultural Heritage Organization

L'ICCROM può contare su una sede temporanea mentre l'Italia riafferma il proprio impegno nei confronti dell'organizzazione per il patrimonio culturale

Il Direttore generale dell'ICCROM e il Governo della Repubblica Italiana hanno firmato un accordo che garantisce il trasferimento temporaneo della sede dell'ICCROM mentre i suoi locali storici sono sottoposti a lavori essenziali di ristrutturazione.

Enhancing participation of Indigenous Peoples in World Heritage  

Rafforzare la partecipazione dei popoli indigeni al Patrimonio Mondiale

In un incontro fondamentale, i leader indigeni hanno unito le forze con esperti di patrimonio e organizzazioni internazionali per tracciare un nuovo percorso per la protezione del patrimonio - un percorso radicato nella partnership, nel rispetto e nella gestione condivisa. Coordinato congiuntamente dall'ICCROM, dal Forum Internazionale dei Popoli Indigeni per il Patrimonio Mondiale (IIPFWH), dall...

Second edition of the Heritage Place Lab fosters international research-practice collaboration at five World Heritage sites

La seconda edizione dell'Heritage Place Lab promuove la collaborazione internazionale tra ricerca e pratica in cinque siti del Patrimonio Mondiale

La seconda edizione dell'HPL si è basata sulle lezioni apprese dall'edizione pilota del 2021-2022 e si è concentrata sul sostegno allo sviluppo di Agende di ricerca guidate dalla pratica che affrontano le priorità chiave nella gestione del patrimonio.

Ctrl+S Culture: AI and Heritage in a Digital World

Call for Papers per una conferenza virtuale internazionale: Ctrl+S Culture

AI and Heritage in a Digital WorldState esplorando il modo in cui l'intelligenza artificiale sta ridisegnando il modo in cui viviamo, conserviamo e condividiamo il patrimonio culturale? Unitevi a noi per imparare, re-immaginare e co-creare soluzioni per mantenere la cultura viva e resiliente in un mondo in rapida evoluzione.

Ctrl+S Culture: AI and Heritage in a Digital World

Call for Papers per una conferenza virtuale internazionale: Ctrl+S Culture

AI and Heritage in a Digital WorldState esplorando il modo in cui l'intelligenza artificiale sta ridisegnando il modo in cui viviamo, conserviamo e condividiamo il patrimonio culturale? Unitevi a noi per imparare, re-immaginare e co-creare soluzioni per mantenere la cultura viva e resiliente in un mondo in rapida evoluzione.

Ctrl+S Culture: AI and Heritage in a Digital World

Call for Papers per una conferenza virtuale internazionale: Ctrl+S Culture

AI and Heritage in a Digital WorldState esplorando il modo in cui l'intelligenza artificiale sta ridisegnando il modo in cui viviamo, conserviamo e condividiamo il patrimonio culturale? Unitevi a noi per imparare, re-immaginare e co-creare soluzioni per mantenere la cultura viva e resiliente in un mondo in rapida evoluzione.

Ctrl+S Culture: AI and Heritage in a Digital World

Call for Papers per una conferenza virtuale internazionale: Ctrl+S Culture

AI and Heritage in a Digital WorldState esplorando il modo in cui l'intelligenza artificiale sta ridisegnando il modo in cui viviamo, conserviamo e condividiamo il patrimonio culturale? Unitevi a noi per imparare, re-immaginare e co-creare soluzioni per mantenere la cultura viva e resiliente in un mondo in rapida evoluzione.

Ctrl+S Culture: AI and Heritage in a Digital World

Call for Papers per una conferenza virtuale internazionale: Ctrl+S Culture

AI and Heritage in a Digital WorldState esplorando il modo in cui l'intelligenza artificiale sta ridisegnando il modo in cui viviamo, conserviamo e condividiamo il patrimonio culturale? Unitevi a noi per imparare, re-immaginare e co-creare soluzioni per mantenere la cultura viva e resiliente in un mondo in rapida evoluzione.