In primo piano

World Heritage and Governance

Patrimonio mondiale e governance

La quarta edizione del Forum dei manager dei siti del patrimonio mondiale ospitato dalla Repubblica Popolare Cinese si è tenuta online dal 7 al 13 luglio 2021, in concomitanza con la 44a sessione estesa della riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale. Quest'anno il Forum ha accolto 90 responsabili e coordinatori di siti in rappresentanza di 82 siti del patrimonio mondiale di 48 paesi del mondo...

World Heritage and Governance

Patrimonio mondiale e governance

La quarta edizione del Forum dei manager dei siti del patrimonio mondiale ospitato dalla Repubblica Popolare Cinese si è tenuta online dal 7 al 13 luglio 2021, in concomitanza con la 44a sessione estesa della riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale. Quest'anno il Forum ha accolto 90 responsabili e coordinatori di siti in rappresentanza di 82 siti del patrimonio mondiale di 48 paesi del mondo...

World Heritage and Governance

Patrimonio mondiale e governance

La quarta edizione del Forum dei manager dei siti del patrimonio mondiale ospitato dalla Repubblica Popolare Cinese si è tenuta online dal 7 al 13 luglio 2021, in concomitanza con la 44a sessione estesa della riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale. Quest'anno il Forum ha accolto 90 responsabili e coordinatori di siti in rappresentanza di 82 siti del patrimonio mondiale di 48 paesi del mondo...

World Heritage and Governance

Patrimonio mondiale e governance

La quarta edizione del Forum dei manager dei siti del patrimonio mondiale ospitato dalla Repubblica Popolare Cinese si è tenuta online dal 7 al 13 luglio 2021, in concomitanza con la 44a sessione estesa della riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale. Quest'anno il Forum ha accolto 90 responsabili e coordinatori di siti in rappresentanza di 82 siti del patrimonio mondiale di 48 paesi del mondo...

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

Visit further cements alliance between ICCROM and ALIPH Foundation

Una visita che rafforza l'alleanza tra l’ICCROM e la Fondazione ALIPH

L’ICCROM ha dato oggi il benvenuto, nella sua sede di Roma, al Direttore esecutivo della Fondazione ALIPH, Valery Freeland, accompagnato da Andrea Balbo, responsabile del progetto ALIPH, per un incontro con il Direttore generale Webber Ndoro, con Valerie Magar, Direttrice dell’unità di programmi, e Yasmin Hashem, assistente del programma FAR.