Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali
Filtra per regione
We invite you to share your story of change and be part of a global conversation on innovative approaches to disaster risk reduction.

Call for abstract: Presentare innovazioni nella riduzione del rischio di disastri e nella preparazione per la tutela del patrimonio culturale

Ti invitiamo a condividere la tua storia di cambiamento e a far parte di una conversazione globale sugli approcci innovativi alla riduzione del rischio di disastri.

Strengthening Regional Capacity for Disaster Preparedness in Central Asia.

Potenziamento delle capacità regionali di preparazione ai disastri in Asia centrale

Dal 25 al 29 agosto 2025, 34 professionisti provenienti da Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan e Turkmenistan si sono riuniti ad Almaty, in Kazakistan, per una formazione regionale sul rafforzamento della riduzione del rischio di disastri e della preparazione alle emergenze per la cultura. Organizzato congiuntamente dall’Ufficio UNESCO di Almaty e dall’ICCROM attraverso il suo...

ICCROM Strengthens collaboration with the Republic of Korea through Director-General's mission and International Symposium on Landfill Archaeology 

L'ICCROM rafforza la collaborazione con la Repubblica di Corea con la missione del Direttore generale e il Simposio internazionale sull'Archeologia delle discariche

In the first week of August, the Director-General of ICCROM, Aruna Francesca Maria Gujral took part in the World Archaeology: Archaeology of Landfills International Conference held in Seoul, Republic of Korea co-organized by ICCROM, the National Research Institute of Cultural Heritage (NRICH), under the Korea Heritage Service (KHS), and brought together experts from Korea, Italy, Mexico, Spain and...

Europe’s first Cultural First Aiders trained to safeguard heritage from disasters, extreme weather, and armed conflicts

READY Track 1 prepara la prima coorte europea di operatori di primo soccorso culturale per salvaguardare il patrimonio culturale in caso di disastri, eventi meteorologici estremi e emergenze complesse

Il programma READY fornisce ai professionisti del patrimonio gli strumenti per la gestione del rischio di disastri, la resilienza e il primo soccorso culturale.

ICCROM and Fabbrica di San Pietro Forge New Alliance to Empower African Youth in Heritage Conservation

ICCROM e Fabbrica di San Pietro stringono una nuova alleanza per sostenere i giovani africani nella conservazione del patrimonio culturale

Una partnership trasformativa per promuovere il talento africano, valorizzare la conservazione del patrimonio e favorire lo scambio globale di conoscenze.

Italy and ICCROM Launch €6 Million Cultural Heritage Programme in Africa  

L'Italia e l'ICCROM lanciano un programma da 6 milioni di euro per il patrimonio culturale in Africa

Firmato un accordo per fornire a una nuova generazione di africani le competenze necessarie per conservare il patrimonio culturale e promuovere lo sviluppo a lungo termine

Heritage Samples Archives

Preservare il passato, guidare il futuro

L'ICCROM sta lanciando una nuova risorsa per aiutare i professionisti del patrimonio culturale, tra cui conservatori, scienziati e portatori di interesse, a salvaguardare queste collezioni fondamentali.

The drivers of heritage in 2035: What are the forces shaping our future? 

I motori del patrimonio nel 2035: quali sono le forze che plasmano il nostro futuro?

Avete spesso la sensazione che il nostro mondo si stia trasformando più rapidamente che mai? Come se fossimo sempre in ritardo rispetto al ritmo dei cambiamenti che ci circondano? In questi tempi dinamici e incerti, è necessario abbracciare nuove prospettive e un pensiero creativo. È così che plasmiamo il futuro e apriamo la strada a nuove possibilità. Ma da dove cominciare? Non preoccupatevi...

ICCROM and Uzbekistan

L’ICCROM e l’Uzbekistan rafforzano i legami per la protezione del patrimonio culturale

Durante la 47a sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, l'ICCROM e la Repubblica dell'Uzbekistan hanno firmato un protocollo d'intesa che segna una tappa importante nella loro crescente collaborazione.

World Heritage site managers gather in Paris to strengthen the Reactive Monitoring process

I responsabili dei siti del Patrimonio Mondiale si riuniscono a Parigi per potenziare il processo di monitoraggio reattivo

Dal 7 al 9 luglio, presso la sede dell'UNESCO a Parigi, si è svolta la settima edizione del Forum dei gestori dei siti del Patrimonio Mondiale, in concomitanza con la 47a sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale.