Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

In primo piano

Annual Report 2018 – ICCROM new interactive tool

Relazione annuale 2018 - Nuovo strumento interattivo dell’ICCROM

l nuovo rapporto annuale interattivo dell’ICCROM è stato progettato per consentire una navigazione facile nonché l'accesso al contenuto del rapporto. Visitate il nostro nuovo strumento interattivo. Vi troverete informazioni circa le attività svolte dall’ICCROM nel 2018 con particolare riferimento a...

Protecting African cultural and natural resources through prevention

Proteggere le risorse naturali e culturali africane attraverso la prevenzione

È giunto il momento di cambiare i comportamenti, la mentalità e gli approcci. È con questo spirito che il 21 giugno, nella città italiana di Teramo, si è svolto il dialogo tra un gruppo eterogeneo di Rettori Universitari ed esperti di beni culturali riunitosi in rappresentanza di 19 diversi paesi africani. La Conferenza dei Rettori Universitari Africani, svoltasi durante il "II Forum...

Protecting African cultural and natural resources through prevention

Proteggere le risorse naturali e culturali africane attraverso la prevenzione

È giunto il momento di cambiare i comportamenti, la mentalità e gli approcci. È con questo spirito che il 21 giugno, nella città italiana di Teramo, si è svolto il dialogo tra un gruppo eterogeneo di Rettori Universitari ed esperti di beni culturali riunitosi in rappresentanza di 19 diversi paesi africani. La Conferenza dei Rettori Universitari Africani, svoltasi durante il "II Forum...

Protecting African cultural and natural resources through prevention

Proteggere le risorse naturali e culturali africane attraverso la prevenzione

È giunto il momento di cambiare i comportamenti, la mentalità e gli approcci. È con questo spirito che il 21 giugno, nella città italiana di Teramo, si è svolto il dialogo tra un gruppo eterogeneo di Rettori Universitari ed esperti di beni culturali riunitosi in rappresentanza di 19 diversi paesi africani. La Conferenza dei Rettori Universitari Africani, svoltasi durante il "II Forum...

Protecting African cultural and natural resources through prevention

Proteggere le risorse naturali e culturali africane attraverso la prevenzione

È giunto il momento di cambiare i comportamenti, la mentalità e gli approcci. È con questo spirito che il 21 giugno, nella città italiana di Teramo, si è svolto il dialogo tra un gruppo eterogeneo di Rettori Universitari ed esperti di beni culturali riunitosi in rappresentanza di 19 diversi paesi africani. La Conferenza dei Rettori Universitari Africani, svoltasi durante il "II Forum...

Protecting African cultural and natural resources through prevention

Proteggere le risorse naturali e culturali africane attraverso la prevenzione

È giunto il momento di cambiare i comportamenti, la mentalità e gli approcci. È con questo spirito che il 21 giugno, nella città italiana di Teramo, si è svolto il dialogo tra un gruppo eterogeneo di Rettori Universitari ed esperti di beni culturali riunitosi in rappresentanza di 19 diversi paesi africani. La Conferenza dei Rettori Universitari Africani, svoltasi durante il "II Forum...

RE-ORG Madagascar - Malagasy museum

RE-ORG Madagascar

Le due settimane di workshop di formazione fanno parte del progetto di "Conservazione preventiva e riqualificazione delle collezioni del Palazzo Manjakamiadana presso il Palazzo di Andafiavaratra" condotto dall'UNESCO su richiesta del Ministero delle Comunicazioni e della Cultura del Madagascar e finanziato con un generoso contributo del Governo del Giappone.

RE-ORG Madagascar - Malagasy museum

RE-ORG Madagascar

Le due settimane di workshop di formazione fanno parte del progetto di "Conservazione preventiva e riqualificazione delle collezioni del Palazzo Manjakamiadana presso il Palazzo di Andafiavaratra" condotto dall'UNESCO su richiesta del Ministero delle Comunicazioni e della Cultura del Madagascar e finanziato con un generoso contributo del Governo del Giappone.

RE-ORG Madagascar - Malagasy museum

RE-ORG Madagascar

Le due settimane di workshop di formazione fanno parte del progetto di "Conservazione preventiva e riqualificazione delle collezioni del Palazzo Manjakamiadana presso il Palazzo di Andafiavaratra" condotto dall'UNESCO su richiesta del Ministero delle Comunicazioni e della Cultura del Madagascar e finanziato con un generoso contributo del Governo del Giappone.

RE-ORG Madagascar - Malagasy museum

RE-ORG Madagascar

Le due settimane di workshop di formazione fanno parte del progetto di "Conservazione preventiva e riqualificazione delle collezioni del Palazzo Manjakamiadana presso il Palazzo di Andafiavaratra" condotto dall'UNESCO su richiesta del Ministero delle Comunicazioni e della Cultura del Madagascar e finanziato con un generoso contributo del Governo del Giappone.