Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

In primo piano

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile

Ending civil-strife and sustaining peace is a global priority, as articulated in the UN Sustainable Development Agenda 2030, through its Goal 16. History, however, points to a different reality: nearly half of all peace agreements signed since the second half of the 20th century have resulted in conflict relapse.

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile

Ending civil-strife and sustaining peace is a global priority, as articulated in the UN Sustainable Development Agenda 2030, through its Goal 16. History, however, points to a different reality: nearly half of all peace agreements signed since the second half of the 20th century have resulted in conflict relapse.

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile

Ending civil-strife and sustaining peace is a global priority, as articulated in the UN Sustainable Development Agenda 2030, through its Goal 16. History, however, points to a different reality: nearly half of all peace agreements signed since the second half of the 20th century have resulted in conflict relapse.

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile

Ending civil-strife and sustaining peace is a global priority, as articulated in the UN Sustainable Development Agenda 2030, through its Goal 16. History, however, points to a different reality: nearly half of all peace agreements signed since the second half of the 20th century have resulted in conflict relapse.

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile

Ending civil-strife and sustaining peace is a global priority, as articulated in the UN Sustainable Development Agenda 2030, through its Goal 16. History, however, points to a different reality: nearly half of all peace agreements signed since the second half of the 20th century have resulted in conflict relapse.

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano

Il 12 gennaio 2021, la Dott.ssa Gihane Zaki, membro del Consiglio dell'ICCROM e docente di egittologia e attualmente ricercatrice presso il Centro Nazionale francese della Ricerca Scientifica (CNRS Università -della Sorbona), è stata nominata dal presidente della Repubblica araba d'Egitto nella lista delle 28 personalità selezionate per far parte dei membri neoeletti del Parlamento.

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano

Il 12 gennaio 2021, la Dott.ssa Gihane Zaki, membro del Consiglio dell'ICCROM e docente di egittologia e attualmente ricercatrice presso il Centro Nazionale francese della Ricerca Scientifica (CNRS Università -della Sorbona), è stata nominata dal presidente della Repubblica araba d'Egitto nella lista delle 28 personalità selezionate per far parte dei membri neoeletti del Parlamento.

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano

Il 12 gennaio 2021, la Dott.ssa Gihane Zaki, membro del Consiglio dell'ICCROM e docente di egittologia e attualmente ricercatrice presso il Centro Nazionale francese della Ricerca Scientifica (CNRS Università -della Sorbona), è stata nominata dal presidente della Repubblica araba d'Egitto nella lista delle 28 personalità selezionate per far parte dei membri neoeletti del Parlamento.

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano

Il 12 gennaio 2021, la Dott.ssa Gihane Zaki, membro del Consiglio dell'ICCROM e docente di egittologia e attualmente ricercatrice presso il Centro Nazionale francese della Ricerca Scientifica (CNRS Università -della Sorbona), è stata nominata dal presidente della Repubblica araba d'Egitto nella lista delle 28 personalità selezionate per far parte dei membri neoeletti del Parlamento.

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano

Il 12 gennaio 2021, la Dott.ssa Gihane Zaki, membro del Consiglio dell'ICCROM e docente di egittologia e attualmente ricercatrice presso il Centro Nazionale francese della Ricerca Scientifica (CNRS Università -della Sorbona), è stata nominata dal presidente della Repubblica araba d'Egitto nella lista delle 28 personalità selezionate per far parte dei membri neoeletti del Parlamento.