Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

In primo piano

teramo 2023

Colmare il divario tra Africa ed Europa per una cultura sostenibile e la sicurezza agroalimentare

La quinta Conferenza per i partenariati accademici euro-africani ha riunito personalità dalle università africane e giovani talenti dotati di competenze nelle scienze agricole e culturali, nella ricerca, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico, per creare connessioni tra i Paesi e gettare le basi per il progresso in questi settori critici.

teramo 2023

Colmare il divario tra Africa ed Europa per una cultura sostenibile e la sicurezza agroalimentare

La quinta Conferenza per i partenariati accademici euro-africani ha riunito personalità dalle università africane e giovani talenti dotati di competenze nelle scienze agricole e culturali, nella ricerca, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico, per creare connessioni tra i Paesi e gettare le basi per il progresso in questi settori critici.

A heritage-based Net Zero Journey in Kasese, Uganda

Un viaggio Net Zero basato sul patrimonio culturale a Kasese, in Uganda

Questo blog è stato redatto dal team della Cross Cultural Foundation of Uganda: Barbra Babweteera, Direttore esecutivo della CCFU; Fredrick Nsibambi, Vicedirettore esecutivo della CCFU e Aliguma Ahabyona Akiiki, Coordinatore del programma/comunicazione della CCFU.

A heritage-based Net Zero Journey in Kasese, Uganda

Un viaggio Net Zero basato sul patrimonio culturale a Kasese, in Uganda

Questo blog è stato redatto dal team della Cross Cultural Foundation of Uganda: Barbra Babweteera, Direttore esecutivo della CCFU; Fredrick Nsibambi, Vicedirettore esecutivo della CCFU e Aliguma Ahabyona Akiiki, Coordinatore del programma/comunicazione della CCFU.

A heritage-based Net Zero Journey in Kasese, Uganda

Un viaggio Net Zero basato sul patrimonio culturale a Kasese, in Uganda

Questo blog è stato redatto dal team della Cross Cultural Foundation of Uganda: Barbra Babweteera, Direttore esecutivo della CCFU; Fredrick Nsibambi, Vicedirettore esecutivo della CCFU e Aliguma Ahabyona Akiiki, Coordinatore del programma/comunicazione della CCFU.

A heritage-based Net Zero Journey in Kasese, Uganda

Un viaggio Net Zero basato sul patrimonio culturale a Kasese, in Uganda

Questo blog è stato redatto dal team della Cross Cultural Foundation of Uganda: Barbra Babweteera, Direttore esecutivo della CCFU; Fredrick Nsibambi, Vicedirettore esecutivo della CCFU e Aliguma Ahabyona Akiiki, Coordinatore del programma/comunicazione della CCFU.

A heritage-based Net Zero Journey in Kasese, Uganda

Un viaggio Net Zero basato sul patrimonio culturale a Kasese, in Uganda

Questo blog è stato redatto dal team della Cross Cultural Foundation of Uganda: Barbra Babweteera, Direttore esecutivo della CCFU; Fredrick Nsibambi, Vicedirettore esecutivo della CCFU e Aliguma Ahabyona Akiiki, Coordinatore del programma/comunicazione della CCFU.

Needs and Strategies for Capacity Building for Heritage in Africa

Esigenze e strategie per il potenziamento delle capacità per il patrimonio culturale in Africa

Dal 25 al 27 settembre, esperti, enti e persone interessate si sono riuniti presso l'ICCROM per un workshop di pianificazione strategica sul futuro del potenziamento delle capacità per il patrimonio africano. Il workshop comprende 15 partecipanti provenienti da 12 Paesi africani, in rappresentanza di università, ONG, ministeri e altro ancora, che lavorano in campi che spaziano dall'attivismo...

Needs and Strategies for Capacity Building for Heritage in Africa

Esigenze e strategie per il potenziamento delle capacità per il patrimonio culturale in Africa

Dal 25 al 27 settembre, esperti, enti e persone interessate si sono riuniti presso l'ICCROM per un workshop di pianificazione strategica sul futuro del potenziamento delle capacità per il patrimonio africano. Il workshop comprende 15 partecipanti provenienti da 12 Paesi africani, in rappresentanza di università, ONG, ministeri e altro ancora, che lavorano in campi che spaziano dall'attivismo...

Needs and Strategies for Capacity Building for Heritage in Africa

Esigenze e strategie per il potenziamento delle capacità per il patrimonio culturale in Africa

Dal 25 al 27 settembre, esperti, enti e persone interessate si sono riuniti presso l'ICCROM per un workshop di pianificazione strategica sul futuro del potenziamento delle capacità per il patrimonio africano. Il workshop comprende 15 partecipanti provenienti da 12 Paesi africani, in rappresentanza di università, ONG, ministeri e altro ancora, che lavorano in campi che spaziano dall'attivismo...