Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

In primo piano

Mauritius impact assessment

Potenziare le capacità delle isole Mauritius nella valutazione d'impatto per il Patrimonio Mondiale

Tra ottobre e dicembre 2023, Mauritius ha collaborato con il programma Leadership per il Patrimonio Mondiale (WHL) dell'ICCROM-IUCN, con l'Unità Africa del Centro per il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO (WHC) e con l'ICOMOS International per realizzare un potenziamento delle capacità ibride sulla valutazione d'impatto per il Patrimonio Mondiale.

Mauritius impact assessment

Potenziare le capacità delle isole Mauritius nella valutazione d'impatto per il Patrimonio Mondiale

Tra ottobre e dicembre 2023, Mauritius ha collaborato con il programma Leadership per il Patrimonio Mondiale (WHL) dell'ICCROM-IUCN, con l'Unità Africa del Centro per il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO (WHC) e con l'ICOMOS International per realizzare un potenziamento delle capacità ibride sulla valutazione d'impatto per il Patrimonio Mondiale.

ICCROM-FAR helps build capacities to safeguard Libya’s cultural heritage 

L'ICCROM-FAR contribuisce alla creazione di capacità per la salvaguardia del patrimonio culturale libico

In seguito alla distruttiva inondazione che ha colpito la Libia il 13 settembre 2023, causando ingenti danni, perdite di vite umane e sfollamenti, è stato compiuto un passo significativo verso la ripresa. L'8 novembre 2023, il programma di punta dell'ICCROM, Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), e la Egyptian Heritage Rescue Foundation (EHRF) hanno...

ICCROM-FAR helps build capacities to safeguard Libya’s cultural heritage 

L'ICCROM-FAR contribuisce alla creazione di capacità per la salvaguardia del patrimonio culturale libico

In seguito alla distruttiva inondazione che ha colpito la Libia il 13 settembre 2023, causando ingenti danni, perdite di vite umane e sfollamenti, è stato compiuto un passo significativo verso la ripresa. L'8 novembre 2023, il programma di punta dell'ICCROM, Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), e la Egyptian Heritage Rescue Foundation (EHRF) hanno...

ICCROM-FAR helps build capacities to safeguard Libya’s cultural heritage 

L'ICCROM-FAR contribuisce alla creazione di capacità per la salvaguardia del patrimonio culturale libico

In seguito alla distruttiva inondazione che ha colpito la Libia il 13 settembre 2023, causando ingenti danni, perdite di vite umane e sfollamenti, è stato compiuto un passo significativo verso la ripresa. L'8 novembre 2023, il programma di punta dell'ICCROM, Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), e la Egyptian Heritage Rescue Foundation (EHRF) hanno...

ICCROM-FAR helps build capacities to safeguard Libya’s cultural heritage 

L'ICCROM-FAR contribuisce alla creazione di capacità per la salvaguardia del patrimonio culturale libico

In seguito alla distruttiva inondazione che ha colpito la Libia il 13 settembre 2023, causando ingenti danni, perdite di vite umane e sfollamenti, è stato compiuto un passo significativo verso la ripresa. L'8 novembre 2023, il programma di punta dell'ICCROM, Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), e la Egyptian Heritage Rescue Foundation (EHRF) hanno...

ICCROM-FAR helps build capacities to safeguard Libya’s cultural heritage 

L'ICCROM-FAR contribuisce alla creazione di capacità per la salvaguardia del patrimonio culturale libico

In seguito alla distruttiva inondazione che ha colpito la Libia il 13 settembre 2023, causando ingenti danni, perdite di vite umane e sfollamenti, è stato compiuto un passo significativo verso la ripresa. L'8 novembre 2023, il programma di punta dell'ICCROM, Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), e la Egyptian Heritage Rescue Foundation (EHRF) hanno...

teramo 2023

Colmare il divario tra Africa ed Europa per una cultura sostenibile e la sicurezza agroalimentare

La quinta Conferenza per i partenariati accademici euro-africani ha riunito personalità dalle università africane e giovani talenti dotati di competenze nelle scienze agricole e culturali, nella ricerca, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico, per creare connessioni tra i Paesi e gettare le basi per il progresso in questi settori critici.

teramo 2023

Colmare il divario tra Africa ed Europa per una cultura sostenibile e la sicurezza agroalimentare

La quinta Conferenza per i partenariati accademici euro-africani ha riunito personalità dalle università africane e giovani talenti dotati di competenze nelle scienze agricole e culturali, nella ricerca, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico, per creare connessioni tra i Paesi e gettare le basi per il progresso in questi settori critici.

teramo 2023

Colmare il divario tra Africa ed Europa per una cultura sostenibile e la sicurezza agroalimentare

La quinta Conferenza per i partenariati accademici euro-africani ha riunito personalità dalle università africane e giovani talenti dotati di competenze nelle scienze agricole e culturali, nella ricerca, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico, per creare connessioni tra i Paesi e gettare le basi per il progresso in questi settori critici.