Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

In primo piano

Creare capacità imprenditoriali nel settore dei beni culturali

Creare capacità imprenditoriali nel settore dei beni culturali

Il 18 dicembre 2023 abbiamo festeggiato il completamento della prima fase del workshop sull'imprenditorialità del nostro progetto Undertaking Business in Culture (UBIC). Questa fase cruciale di tre mesi ha riunito 20 imprenditori culturali di talento e motivati provenienti dall'Africa e dall'Europa, che hanno dimostrato non solo la loro passione per l'innovazione, ma anche il loro impegno per la...

Creare capacità imprenditoriali nel settore dei beni culturali

Creare capacità imprenditoriali nel settore dei beni culturali

Il 18 dicembre 2023 abbiamo festeggiato il completamento della prima fase del workshop sull'imprenditorialità del nostro progetto Undertaking Business in Culture (UBIC). Questa fase cruciale di tre mesi ha riunito 20 imprenditori culturali di talento e motivati provenienti dall'Africa e dall'Europa, che hanno dimostrato non solo la loro passione per l'innovazione, ma anche il loro impegno per la...

Launch of Utamaduni Heritage Hub in Egypt

Lancio dell’Hub del Patrimonio Utamaduni in Egitto

Il 28 e 29 novembre 2023, l'ICCROM, insieme all'Università Senghor e a più di 10 esperti provenienti da organizzazioni e ambienti diversi, si sono riuniti per assistere al lancio dell'Hub del Patrimonio Utamaduni, il primo Hub del Patrimonio in Egitto. Il termine "Utamaduni" sta per patrimonio in lingua swahili, mentre "Tamaduni" si traduce in civiltà in arabo.

Launch of Utamaduni Heritage Hub in Egypt

Lancio dell’Hub del Patrimonio Utamaduni in Egitto

Il 28 e 29 novembre 2023, l'ICCROM, insieme all'Università Senghor e a più di 10 esperti provenienti da organizzazioni e ambienti diversi, si sono riuniti per assistere al lancio dell'Hub del Patrimonio Utamaduni, il primo Hub del Patrimonio in Egitto. Il termine "Utamaduni" sta per patrimonio in lingua swahili, mentre "Tamaduni" si traduce in civiltà in arabo.

Launch of Utamaduni Heritage Hub in Egypt

Lancio dell’Hub del Patrimonio Utamaduni in Egitto

Il 28 e 29 novembre 2023, l'ICCROM, insieme all'Università Senghor e a più di 10 esperti provenienti da organizzazioni e ambienti diversi, si sono riuniti per assistere al lancio dell'Hub del Patrimonio Utamaduni, il primo Hub del Patrimonio in Egitto. Il termine "Utamaduni" sta per patrimonio in lingua swahili, mentre "Tamaduni" si traduce in civiltà in arabo.

Launch of Utamaduni Heritage Hub in Egypt

Lancio dell’Hub del Patrimonio Utamaduni in Egitto

Il 28 e 29 novembre 2023, l'ICCROM, insieme all'Università Senghor e a più di 10 esperti provenienti da organizzazioni e ambienti diversi, si sono riuniti per assistere al lancio dell'Hub del Patrimonio Utamaduni, il primo Hub del Patrimonio in Egitto. Il termine "Utamaduni" sta per patrimonio in lingua swahili, mentre "Tamaduni" si traduce in civiltà in arabo.

Launch of Utamaduni Heritage Hub in Egypt

Lancio dell’Hub del Patrimonio Utamaduni in Egitto

Il 28 e 29 novembre 2023, l'ICCROM, insieme all'Università Senghor e a più di 10 esperti provenienti da organizzazioni e ambienti diversi, si sono riuniti per assistere al lancio dell'Hub del Patrimonio Utamaduni, il primo Hub del Patrimonio in Egitto. Il termine "Utamaduni" sta per patrimonio in lingua swahili, mentre "Tamaduni" si traduce in civiltà in arabo.

Mauritius impact assessment

Potenziare le capacità delle isole Mauritius nella valutazione d'impatto per il Patrimonio Mondiale

Tra ottobre e dicembre 2023, Mauritius ha collaborato con il programma Leadership per il Patrimonio Mondiale (WHL) dell'ICCROM-IUCN, con l'Unità Africa del Centro per il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO (WHC) e con l'ICOMOS International per realizzare un potenziamento delle capacità ibride sulla valutazione d'impatto per il Patrimonio Mondiale.

Mauritius impact assessment

Potenziare le capacità delle isole Mauritius nella valutazione d'impatto per il Patrimonio Mondiale

Tra ottobre e dicembre 2023, Mauritius ha collaborato con il programma Leadership per il Patrimonio Mondiale (WHL) dell'ICCROM-IUCN, con l'Unità Africa del Centro per il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO (WHC) e con l'ICOMOS International per realizzare un potenziamento delle capacità ibride sulla valutazione d'impatto per il Patrimonio Mondiale.

Mauritius impact assessment

Potenziare le capacità delle isole Mauritius nella valutazione d'impatto per il Patrimonio Mondiale

Tra ottobre e dicembre 2023, Mauritius ha collaborato con il programma Leadership per il Patrimonio Mondiale (WHL) dell'ICCROM-IUCN, con l'Unità Africa del Centro per il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO (WHC) e con l'ICOMOS International per realizzare un potenziamento delle capacità ibride sulla valutazione d'impatto per il Patrimonio Mondiale.