Alhambra Palace - Granada
Alhambra Palace - Granada

La Seconda Guerra mondiale ha mietuto più vittime di qualsiasi altra guerra nella storia, cancellando una grande quantità di beni culturali che contraddistinguevano le comunità nelle quali erano inseriti, tra cui diverse città storiche d'Europa.

All'indomani della guerra, il mondo aveva bisogno di un'istituzione dedicata alla conservazione, alla salvaguardia e al restauro di quanto l'umanità aveva saputo distruggere. In risposta, l'UNESCO creò l'ICCROM e scelse Roma come quartier generale. Patria dell'ICCROM e beneficiaria dei suoi primi sforzi, l'Europa è una regione con cui l'organizzazione ha sempre intrattenuto dei legami molto stretti, e che ha dovuto altresì svolgere un ruolo importante nel settore della conservazione.

Sessant'anni dopo, l'umanità deve fare nuovamente fronte a sviluppi catastrofici su larga scala, sfollamento di massa di persone, conflitti ormai radicati e un clima sempre più inasprito. Tutto questo mina la conservazione del patrimonio culturale. L'Europa si trova nuovamente in una posizione che le consente di trarre vantaggio dagli sforzi dell'ICCROM e, al contempo, di sostenerla. Questo non solo perché le forze demografiche, politiche e climatiche agiscono all'interno o in prossimità dei suoi confini, ma anche perché l'Europa è in grado di svolgere un ruolo più universale nell'attuazione del cambiamento, essendone responsabile.

L'ICCROM è desiderosa di impegnarsi in un'Europa che sfrutti tutte le sue risorse, le sue esperienze e il suo know-how diplomatico per plasmare società inclusive e impegnate. L'Europa può assumere un ruolo guida nell'inclusione effettiva dei rifugiati in cerca di sicurezza, integrando le culture che essi recano con sé nella sua. L'Europa può dimostrare che prendersi cura della cultura significa prendersi cura delle persone intese come patrimonio culturale e genera coesione, comprensione e persino opportunità economiche. E quando l'Europa estende questo lavoro oltre i propri confini, può dimostrare come le conseguenze della diplomazia culturale rendano le nazioni più stabili, inclusive e giuste, costruendo quindi un mondo migliore.

In primo piano

RE-ORG Catalonia

Musei catalani pronti ad abbracciare il metodo RE-ORG

Per la prima volta in Catalogna, 25 professionisti museali di alcune delle principali istituzioni e reti responsabili della conservazione preventiva nella regione, sono stati formati con il metodo RE-ORG, lavorando insieme per riorganizzare il deposito del Museo Biblioteca Víctor Balaguer a Vilanova i la Geltrú. In soli cinque giorni, il gruppo è riuscito a spostare circa 5 000 pezzi in otto...

Visit: Centre for Critical Heritage Studies, Department of Conservation, University of Gothenburg, Sweden

Visit: Centre for Critical Heritage Studies, Department of Conservation, University of Gothenburg, Sweden

On 29 November the Director-General, Webber Ndoro met with Ola Wetterberg, Director of the Centre for Critical Heritage Studies, Department of Conservation at the University of Gothenburg and member of the ICCROM Council. Also in attendance were José Luiz Pedersoli, Manager of the Strategic Planning Unit and Valerie Magar, Manager of the Programmes Unit.

Visit: Centre for Critical Heritage Studies, Department of Conservation, University of Gothenburg, Sweden

Visit: Centre for Critical Heritage Studies, Department of Conservation, University of Gothenburg, Sweden

On 29 November the Director-General, Webber Ndoro met with Ola Wetterberg, Director of the Centre for Critical Heritage Studies, Department of Conservation at the University of Gothenburg and member of the ICCROM Council. Also in attendance were José Luiz Pedersoli, Manager of the Strategic Planning Unit and Valerie Magar, Manager of the Programmes Unit.

The Director-General at the conference in Teramo

Africa ed Europa si uniscono per costruire un futuro insieme

Il Direttore Generale Webber Ndoro ha espresso la necessità di sostenere la "trasformazione digitale" in tutta l'Africa durante la terza Conferenza per un Partenariato Accademico Euro-Africano a Teramo, tenutasi all'inizio di questo mese, unendosi ai delegati delle università africane ed europee e delle organizzazioni internazionali per promuovere la cooperazione accademica e l'integrazione socio...

The Director-General at the conference in Teramo

Africa ed Europa si uniscono per costruire un futuro insieme

Il Direttore Generale Webber Ndoro ha espresso la necessità di sostenere la "trasformazione digitale" in tutta l'Africa durante la terza Conferenza per un Partenariato Accademico Euro-Africano a Teramo, tenutasi all'inizio di questo mese, unendosi ai delegati delle università africane ed europee e delle organizzazioni internazionali per promuovere la cooperazione accademica e l'integrazione socio...

The Director-General at the conference in Teramo

Africa ed Europa si uniscono per costruire un futuro insieme

Il Direttore Generale Webber Ndoro ha espresso la necessità di sostenere la "trasformazione digitale" in tutta l'Africa durante la terza Conferenza per un Partenariato Accademico Euro-Africano a Teramo, tenutasi all'inizio di questo mese, unendosi ai delegati delle università africane ed europee e delle organizzazioni internazionali per promuovere la cooperazione accademica e l'integrazione socio...

The Director-General at the conference in Teramo

Africa ed Europa si uniscono per costruire un futuro insieme

Il Direttore Generale Webber Ndoro ha espresso la necessità di sostenere la "trasformazione digitale" in tutta l'Africa durante la terza Conferenza per un Partenariato Accademico Euro-Africano a Teramo, tenutasi all'inizio di questo mese, unendosi ai delegati delle università africane ed europee e delle organizzazioni internazionali per promuovere la cooperazione accademica e l'integrazione socio...

The Director-General at the conference in Teramo

Africa ed Europa si uniscono per costruire un futuro insieme

Il Direttore Generale Webber Ndoro ha espresso la necessità di sostenere la "trasformazione digitale" in tutta l'Africa durante la terza Conferenza per un Partenariato Accademico Euro-Africano a Teramo, tenutasi all'inizio di questo mese, unendosi ai delegati delle università africane ed europee e delle organizzazioni internazionali per promuovere la cooperazione accademica e l'integrazione socio...

FAC PORTUGUESE

La risorsa innovativa dell'ICCROM sul pronto soccorso al patrimonio culturale ora in portoghese

Con l'obiettivo di rompere le barriere linguistiche e fornire le conoscenze dove sono più necessarie, l’ICCROM è lieta di annunciare la pubblicazione della traduzione portoghese della sua risorsa pionieristica, il Manuale di Primo Soccorso al Patrimonio Culturale in Tempi di Crisi e il suo Toolkit. Le traduzioni sono state rese possibili grazie al generoso sostegno della Fondazione Calouste...

FAC PORTUGUESE

La risorsa innovativa dell'ICCROM sul pronto soccorso al patrimonio culturale ora in portoghese

Con l'obiettivo di rompere le barriere linguistiche e fornire le conoscenze dove sono più necessarie, l’ICCROM è lieta di annunciare la pubblicazione della traduzione portoghese della sua risorsa pionieristica, il Manuale di Primo Soccorso al Patrimonio Culturale in Tempi di Crisi e il suo Toolkit. Le traduzioni sono state rese possibili grazie al generoso sostegno della Fondazione Calouste...