In primo piano

Unlocking the potential of our collections

Liberare il potenziale delle nostre collezioni

Si festeggia Oggi la Giornata Internazionale dei Musei, che nel 2021 ci invita a "reimmaginare" le istituzioni culturali come forza trainante per la ripresa e il cambiamento post-pandemico. Si tratta di un'occasione unica per condividere grandi idee e riflettere su come le nostre azioni immediate possono aiutare a plasmare il mondo ora e in futuro.

Unlocking the potential of our collections

Liberare il potenziale delle nostre collezioni

Si festeggia Oggi la Giornata Internazionale dei Musei, che nel 2021 ci invita a "reimmaginare" le istituzioni culturali come forza trainante per la ripresa e il cambiamento post-pandemico. Si tratta di un'occasione unica per condividere grandi idee e riflettere su come le nostre azioni immediate possono aiutare a plasmare il mondo ora e in futuro.

Unlocking the potential of our collections

Liberare il potenziale delle nostre collezioni

Si festeggia Oggi la Giornata Internazionale dei Musei, che nel 2021 ci invita a "reimmaginare" le istituzioni culturali come forza trainante per la ripresa e il cambiamento post-pandemico. Si tratta di un'occasione unica per condividere grandi idee e riflettere su come le nostre azioni immediate possono aiutare a plasmare il mondo ora e in futuro.

Unlocking the potential of our collections

Liberare il potenziale delle nostre collezioni

Si festeggia Oggi la Giornata Internazionale dei Musei, che nel 2021 ci invita a "reimmaginare" le istituzioni culturali come forza trainante per la ripresa e il cambiamento post-pandemico. Si tratta di un'occasione unica per condividere grandi idee e riflettere su come le nostre azioni immediate possono aiutare a plasmare il mondo ora e in futuro.

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Nato il 23 febbraio 1933, Ingmar ha studiato a Stoccolma, dove si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Istituto Tecnico Superiore, e in Architettura presso l'Istituto Reale di Tecnologia. Negli anni '60 e '70 fondò lo studio di architettura Restaureringsteknik AB di Stoccolma, specializzato nella conservazione di edifici storici protetti, tra cui molte chiese e castelli medievali di proprietà...

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Nato il 23 febbraio 1933, Ingmar ha studiato a Stoccolma, dove si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Istituto Tecnico Superiore, e in Architettura presso l'Istituto Reale di Tecnologia. Negli anni '60 e '70 fondò lo studio di architettura Restaureringsteknik AB di Stoccolma, specializzato nella conservazione di edifici storici protetti, tra cui molte chiese e castelli medievali di proprietà...

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Nato il 23 febbraio 1933, Ingmar ha studiato a Stoccolma, dove si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Istituto Tecnico Superiore, e in Architettura presso l'Istituto Reale di Tecnologia. Negli anni '60 e '70 fondò lo studio di architettura Restaureringsteknik AB di Stoccolma, specializzato nella conservazione di edifici storici protetti, tra cui molte chiese e castelli medievali di proprietà...

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Nato il 23 febbraio 1933, Ingmar ha studiato a Stoccolma, dove si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Istituto Tecnico Superiore, e in Architettura presso l'Istituto Reale di Tecnologia. Negli anni '60 e '70 fondò lo studio di architettura Restaureringsteknik AB di Stoccolma, specializzato nella conservazione di edifici storici protetti, tra cui molte chiese e castelli medievali di proprietà...

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Nato il 23 febbraio 1933, Ingmar ha studiato a Stoccolma, dove si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Istituto Tecnico Superiore, e in Architettura presso l'Istituto Reale di Tecnologia. Negli anni '60 e '70 fondò lo studio di architettura Restaureringsteknik AB di Stoccolma, specializzato nella conservazione di edifici storici protetti, tra cui molte chiese e castelli medievali di proprietà...

Call for applications: 4th Edition World Heritage Site Managers' Forum

Call for applications: 4th Edition World Heritage Site Managers' Forum

Site managers of World Heritage sites from around the world are invited to this year’s World Heritage Site Managers Forum (WHSMF), held in the occasion of the 44th session of the World Heritage Committee meeting.