
Il workshop degli Heritage Hubs africani dell'ICCROM definisce una visione per il futuro
L'ICCROM sta portando avanti gli sforzi per liberare il potenziale dei giovani e rafforzare la gestione del patrimonio culturale in Africa.
L'ICCROM sta portando avanti gli sforzi per liberare il potenziale dei giovani e rafforzare la gestione del patrimonio culturale in Africa.
Rafforzare la cooperazione tra le forze di protezione civile e i professionisti del patrimonio culturale, aggiornare i quadri di valutazione dei rischi e lanciare progetti di mitigazione degli incendi dedicati al patrimonio culturale: sono questi i principali risultati di un recente workshop per professionisti croati. Tenutosi dall'1 al 5 febbraio 2025, presso la sede centrale dell'ICCROM, l...
La Heritage Education Library (Biblioteca didattica del patrimonio) dell'ICCROM ha lanciato una piattaforma online innovativa e si appresta a digitalizzare la sua intera collezione, rendendola accessibile ovunque. La Heritage Education Library è stata creata in seguito alla partecipazione della Biblioteca dell'ICCROM a EUROPE CHALLENGE, un programma annuale che mette in contatto biblioteche e...
Il 23 gennaio 2025, l'ICCROM, in collaborazione con il Ministero della Cultura e delle Comunicazioni Strategiche dell'Ucraina (MCSC), il Museo Maidan, l'Agenzia per la resilienza culturale (ACURE) e l'Iniziativa di risposta alle emergenze del patrimonio culturale (HERI), ha lanciato ufficialmente la Mappa dei rischi su base GIS per il patrimonio culturale in Ucraina. Questo strumento pionieristico...
Dal 20 al 24 gennaio 2025, il progetto ChemiNova ha condotto una campagna di acquisizione dati presso l'iconico Castello di Schönbrunn a Vienna. Finanziato dal programma quadro dell'Unione Europea Horizon Europe, ChemiNova mira a perfezionare tecnologie all'avanguardia per il monitoraggio, l'analisi e la conservazione dei siti del patrimonio culturale, in particolare di fronte alle sfide poste dal...
L'11 dicembre 2024, il programma faro dell'ICCROM First Aid and Resilience for Cultural Heritage in Times of Crisis (FAR) ha organizzato l'evento virtuale di lancio di READY - Safeguarding Cultural Heritage from Disasters, Extreme Weather Events, and Complex Emergencies.
Il programma FAR (First Aid and Resilience for Cultural Heritage in Times of Crisis) dell'ICCROM è orgoglioso di condividere le riflessioni, le strategie e le intuizioni più importanti emerse dalla sua conferenza globale, Heritage-Based Climate Action (Azione per il clima basata sul patrimonio culturale), tenutasi dal 25 al 27 marzo 2024, che ha riunito oltre 1.400 professionisti provenienti da...
Gli Emirati Arabi Uniti, l'UNESCO e l'ICCROM presentano una Guida completa per la formazione, che amplia la loro iniziativa di collaborazione per il recupero del patrimonio culturale di Mosul.
Oggi, 18 dicembre 2024, ci uniamo all'UNESCO per celebrare la Giornata mondiale della lingua araba, riconoscendo il ruolo vitale dell'arabo nella cultura, nelle arti e nell'innovazione. Il tema di quest'anno, "La lingua araba e l'intelligenza artificiale - far progredire l'innovazione preservando il patrimonio culturale", sottolinea come la tecnologia moderna possa supportare l'evoluzione della...
Il programma Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL) dell'ICCROM-IUCN si è concluso nel 2024 con significativi passi avanti nel potenziamento delle capacità di valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale.