Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

In primo piano

Professor Dawson Munjeri (1949-2024)

Professor Dawson Munjeri (1949-2024)

Ci ha lasciato uno dei più noti, rispettati e influenti professionisti africani del patrimonio culturale. La sua brillantezza professionale ha ispirato molti giovani professionisti in tutto il mondo. Ha sostenuto e assicurato che il patrimonio dell'Africa e la sua voce venissero ascoltati e rispettati di fronte alle numerose convenzioni internazionali largamente orientate verso le pratiche...

Professor Dawson Munjeri (1949-2024)

Professor Dawson Munjeri (1949-2024)

Ci ha lasciato uno dei più noti, rispettati e influenti professionisti africani del patrimonio culturale. La sua brillantezza professionale ha ispirato molti giovani professionisti in tutto il mondo. Ha sostenuto e assicurato che il patrimonio dell'Africa e la sua voce venissero ascoltati e rispettati di fronte alle numerose convenzioni internazionali largamente orientate verso le pratiche...

Professor Dawson Munjeri (1949-2024)

Professor Dawson Munjeri (1949-2024)

Ci ha lasciato uno dei più noti, rispettati e influenti professionisti africani del patrimonio culturale. La sua brillantezza professionale ha ispirato molti giovani professionisti in tutto il mondo. Ha sostenuto e assicurato che il patrimonio dell'Africa e la sua voce venissero ascoltati e rispettati di fronte alle numerose convenzioni internazionali largamente orientate verso le pratiche...

Professor Dawson Munjeri (1949-2024)

Professor Dawson Munjeri (1949-2024)

Ci ha lasciato uno dei più noti, rispettati e influenti professionisti africani del patrimonio culturale. La sua brillantezza professionale ha ispirato molti giovani professionisti in tutto il mondo. Ha sostenuto e assicurato che il patrimonio dell'Africa e la sua voce venissero ascoltati e rispettati di fronte alle numerose convenzioni internazionali largamente orientate verso le pratiche...

AWHD web ICCROM

Giornata del Patrimonio Mondiale Africano 2024: il futuro del Patrimonio Mondiale in Africa è nelle mani dei giovani

La Giornata del Patrimonio Mondiale Africano, proclamata dalla 38a sessione della Conferenza generale dell'UNESCO nel novembre 2015, è un'occasione per discutere del futuro del patrimonio in Africa e per consentire alle persone di tutto il mondo, in particolare agli africani, di celebrare il patrimonio culturale e naturale unico del continente.

AWHD web ICCROM

Giornata del Patrimonio Mondiale Africano 2024: il futuro del Patrimonio Mondiale in Africa è nelle mani dei giovani

La Giornata del Patrimonio Mondiale Africano, proclamata dalla 38a sessione della Conferenza generale dell'UNESCO nel novembre 2015, è un'occasione per discutere del futuro del patrimonio in Africa e per consentire alle persone di tutto il mondo, in particolare agli africani, di celebrare il patrimonio culturale e naturale unico del continente.

AWHD web ICCROM

Giornata del Patrimonio Mondiale Africano 2024: il futuro del Patrimonio Mondiale in Africa è nelle mani dei giovani

La Giornata del Patrimonio Mondiale Africano, proclamata dalla 38a sessione della Conferenza generale dell'UNESCO nel novembre 2015, è un'occasione per discutere del futuro del patrimonio in Africa e per consentire alle persone di tutto il mondo, in particolare agli africani, di celebrare il patrimonio culturale e naturale unico del continente.

AWHD web ICCROM

Giornata del Patrimonio Mondiale Africano 2024: il futuro del Patrimonio Mondiale in Africa è nelle mani dei giovani

La Giornata del Patrimonio Mondiale Africano, proclamata dalla 38a sessione della Conferenza generale dell'UNESCO nel novembre 2015, è un'occasione per discutere del futuro del patrimonio in Africa e per consentire alle persone di tutto il mondo, in particolare agli africani, di celebrare il patrimonio culturale e naturale unico del continente.

AWHD web ICCROM

Giornata del Patrimonio Mondiale Africano 2024: il futuro del Patrimonio Mondiale in Africa è nelle mani dei giovani

La Giornata del Patrimonio Mondiale Africano, proclamata dalla 38a sessione della Conferenza generale dell'UNESCO nel novembre 2015, è un'occasione per discutere del futuro del patrimonio in Africa e per consentire alle persone di tutto il mondo, in particolare agli africani, di celebrare il patrimonio culturale e naturale unico del continente.

Rafforzare i legami Italia-Africa: valorizzare i giovani attraverso lo scambio culturale

Rafforzare i legami Italia-Africa: valorizzare i giovani attraverso lo scambio culturale

Il 15 aprile si è svolta la Conferenza internazionale "Fostering Italy-Africa relations: enhancing business and cultural exchange". Questo importante evento è stato organizzato congiuntamente dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dall'ICCROM.