Asia pic

L'ICCROM continua a essere una presenza forte nella regione Asia-Pacifico, grazie a partenariati efficaci e di lunga data. La sua collaborazione continua con la Cultural Heritage Administration (CHA) della Repubblica di Corea, ha permesso all'ICCROM di continuare a perseguire la cooperazione per l'istruzione, la formazione e la ricerca nella conservazione del patrimonio culturale della regione. Il risultato è stato che il programma CollAsia per la conservazione delle collezioni nel Sudest asiatico ha portato avanti nuove attività. L'ICCROM continua ad affrontare le esigenze di costruzione della capacità nella regione Asia-Pacifico, in tutti gli aspetti relativi alla conservazione del patrimonio, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio per contribuire allo sviluppo sostenibile nella regione e in tutto il mondo.
Grazie alla sua stretta collaborazione e ai generosi finanziamenti e distaccamenti forniti dalle autorità giapponesi, l'ICCROM è in grado di proporre progetti di collaborazione basati sulla competenza giapponese in materia di retrofitting sismico e soluzioni di rinforzo, che proteggono la vita umana, preservando al contempo strutture storiche, nonché conoscenze olistiche e l'esperienza della carta giapponese, e le tecniche e gli approcci tradizionali di conservazione del paese.

In primo piano

ICCROM-Sharjah Director honoured in Egyptian awards ceremony

Il Direttore dell’ICCROM-Sharjah omaggiato durante la cerimonia di premiazione egiziana

The Egyptian National Organization for Urban Harmony, operating under Egypt’s Ministry of Culture in collaboration with UNESCO, has chosen to honour two prominent architectural heritage specialists from Egypt and the Arab world, for their significant contributions to safeguard cultural heritage.

ICCROM-Sharjah Director honoured in Egyptian awards ceremony

Il Direttore dell’ICCROM-Sharjah omaggiato durante la cerimonia di premiazione egiziana

The Egyptian National Organization for Urban Harmony, operating under Egypt’s Ministry of Culture in collaboration with UNESCO, has chosen to honour two prominent architectural heritage specialists from Egypt and the Arab world, for their significant contributions to safeguard cultural heritage.

ICCROM-Sharjah Director honoured in Egyptian awards ceremony

Il Direttore dell’ICCROM-Sharjah omaggiato durante la cerimonia di premiazione egiziana

The Egyptian National Organization for Urban Harmony, operating under Egypt’s Ministry of Culture in collaboration with UNESCO, has chosen to honour two prominent architectural heritage specialists from Egypt and the Arab world, for their significant contributions to safeguard cultural heritage.

ICCROM-Sharjah Director honoured in Egyptian awards ceremony

Il Direttore dell’ICCROM-Sharjah omaggiato durante la cerimonia di premiazione egiziana

The Egyptian National Organization for Urban Harmony, operating under Egypt’s Ministry of Culture in collaboration with UNESCO, has chosen to honour two prominent architectural heritage specialists from Egypt and the Arab world, for their significant contributions to safeguard cultural heritage.

Rice terraces in Mu Cang Chai, Vietnam

Risaie a terrazze a Mu Cang Chai, Vietnam: sviluppo del turismo di comunità

Tipicamente presenti nelle zone collinari, i paesaggi a terrazze del Vietnam hanno consentito di utilizzare le tecniche di coltivazione del riso nei terreni montuosi. Questa pratica agricola ha plasmato paesaggi sorprendenti, in cui le tradizioni e le esperienze di vita legate alla coltivazione del riso continuano a vivere.

Rice terraces in Mu Cang Chai, Vietnam

Risaie a terrazze a Mu Cang Chai, Vietnam: sviluppo del turismo di comunità

Tipicamente presenti nelle zone collinari, i paesaggi a terrazze del Vietnam hanno consentito di utilizzare le tecniche di coltivazione del riso nei terreni montuosi. Questa pratica agricola ha plasmato paesaggi sorprendenti, in cui le tradizioni e le esperienze di vita legate alla coltivazione del riso continuano a vivere.

Rice terraces in Mu Cang Chai, Vietnam

Risaie a terrazze a Mu Cang Chai, Vietnam: sviluppo del turismo di comunità

Tipicamente presenti nelle zone collinari, i paesaggi a terrazze del Vietnam hanno consentito di utilizzare le tecniche di coltivazione del riso nei terreni montuosi. Questa pratica agricola ha plasmato paesaggi sorprendenti, in cui le tradizioni e le esperienze di vita legate alla coltivazione del riso continuano a vivere.

Rice terraces in Mu Cang Chai, Vietnam

Risaie a terrazze a Mu Cang Chai, Vietnam: sviluppo del turismo di comunità

Tipicamente presenti nelle zone collinari, i paesaggi a terrazze del Vietnam hanno consentito di utilizzare le tecniche di coltivazione del riso nei terreni montuosi. Questa pratica agricola ha plasmato paesaggi sorprendenti, in cui le tradizioni e le esperienze di vita legate alla coltivazione del riso continuano a vivere.

Rice terraces in Mu Cang Chai, Vietnam

Risaie a terrazze a Mu Cang Chai, Vietnam: sviluppo del turismo di comunità

Tipicamente presenti nelle zone collinari, i paesaggi a terrazze del Vietnam hanno consentito di utilizzare le tecniche di coltivazione del riso nei terreni montuosi. Questa pratica agricola ha plasmato paesaggi sorprendenti, in cui le tradizioni e le esperienze di vita legate alla coltivazione del riso continuano a vivere.

Himeji Castle

Terremoti come patrimonio, esempi dal Giappone

I terremoti sono eventi dirompenti che troppo spesso hanno conseguenze devastanti. Lasciano le loro tracce sui paesaggi e sugli edifici, influenzano la vita di chi li vive e possono essere eventi traumatici per queste stesse persone. Ma cosa rappresentano i terremoti nella storia e nella società giapponese, al di là di queste connotazioni negative? Quali sono i segni che i terremoti hanno lasciato...