Asia pic

L'ICCROM continua a essere una presenza forte nella regione Asia-Pacifico, grazie a partenariati efficaci e di lunga data. La sua collaborazione continua con la Cultural Heritage Administration (CHA) della Repubblica di Corea, ha permesso all'ICCROM di continuare a perseguire la cooperazione per l'istruzione, la formazione e la ricerca nella conservazione del patrimonio culturale della regione. Il risultato è stato che il programma CollAsia per la conservazione delle collezioni nel Sudest asiatico ha portato avanti nuove attività. L'ICCROM continua ad affrontare le esigenze di costruzione della capacità nella regione Asia-Pacifico, in tutti gli aspetti relativi alla conservazione del patrimonio, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio per contribuire allo sviluppo sostenibile nella regione e in tutto il mondo.
Grazie alla sua stretta collaborazione e ai generosi finanziamenti e distaccamenti forniti dalle autorità giapponesi, l'ICCROM è in grado di proporre progetti di collaborazione basati sulla competenza giapponese in materia di retrofitting sismico e soluzioni di rinforzo, che proteggono la vita umana, preservando al contempo strutture storiche, nonché conoscenze olistiche e l'esperienza della carta giapponese, e le tecniche e gli approcci tradizionali di conservazione del paese.

In primo piano

Management & Monitoring of World Heritage Sites in Macao

Corso sulla gestione e il monitoraggio dei siti del patrimonio mondiale a Macao

Il corso sulla gestione e il monitoraggio dei siti del patrimonio mondiale si è tenuto dall'8 al 19 ottobre nel centro storico della RAS di Macao, Cina. Durante le due settimane del corso, la formazione ha consentito a dieci partecipanti internazionali e tredici partecipanti cinesi di seguire corsi teorici e svolgere esercitazioni pratiche sul campo, utilizzando il centro storico di Macao come...

Management & Monitoring of World Heritage Sites in Macao

Corso sulla gestione e il monitoraggio dei siti del patrimonio mondiale a Macao

Il corso sulla gestione e il monitoraggio dei siti del patrimonio mondiale si è tenuto dall'8 al 19 ottobre nel centro storico della RAS di Macao, Cina. Durante le due settimane del corso, la formazione ha consentito a dieci partecipanti internazionali e tredici partecipanti cinesi di seguire corsi teorici e svolgere esercitazioni pratiche sul campo, utilizzando il centro storico di Macao come...

Management & Monitoring of World Heritage Sites in Macao

Corso sulla gestione e il monitoraggio dei siti del patrimonio mondiale a Macao

Il corso sulla gestione e il monitoraggio dei siti del patrimonio mondiale si è tenuto dall'8 al 19 ottobre nel centro storico della RAS di Macao, Cina. Durante le due settimane del corso, la formazione ha consentito a dieci partecipanti internazionali e tredici partecipanti cinesi di seguire corsi teorici e svolgere esercitazioni pratiche sul campo, utilizzando il centro storico di Macao come...

Management & Monitoring of World Heritage Sites in Macao

Corso sulla gestione e il monitoraggio dei siti del patrimonio mondiale a Macao

Il corso sulla gestione e il monitoraggio dei siti del patrimonio mondiale si è tenuto dall'8 al 19 ottobre nel centro storico della RAS di Macao, Cina. Durante le due settimane del corso, la formazione ha consentito a dieci partecipanti internazionali e tredici partecipanti cinesi di seguire corsi teorici e svolgere esercitazioni pratiche sul campo, utilizzando il centro storico di Macao come...

Japanese Paper Conservation Course held in Tokyo

Corso sulla conservazione della carta giapponese a Tokyo

Si è tenuta a Tokyo, Giappone, l'edizione 2018 del Corso internazionale sulla conservazione della carta giapponese dal 29 agosto al 17 settembre. Questo evento altamente specializzato della durata di tre settimane, ha riunito dieci professionisti del patrimonio provenienti da tutto il mondo. Per la prima volta, partecipano al corso, colleghi provenienti da Figi e dallo Zambia.

Japanese Paper Conservation Course held in Tokyo

Corso sulla conservazione della carta giapponese a Tokyo

Si è tenuta a Tokyo, Giappone, l'edizione 2018 del Corso internazionale sulla conservazione della carta giapponese dal 29 agosto al 17 settembre. Questo evento altamente specializzato della durata di tre settimane, ha riunito dieci professionisti del patrimonio provenienti da tutto il mondo. Per la prima volta, partecipano al corso, colleghi provenienti da Figi e dallo Zambia.

Japanese Paper Conservation Course held in Tokyo

Corso sulla conservazione della carta giapponese a Tokyo

Si è tenuta a Tokyo, Giappone, l'edizione 2018 del Corso internazionale sulla conservazione della carta giapponese dal 29 agosto al 17 settembre. Questo evento altamente specializzato della durata di tre settimane, ha riunito dieci professionisti del patrimonio provenienti da tutto il mondo. Per la prima volta, partecipano al corso, colleghi provenienti da Figi e dallo Zambia.

Japanese Paper Conservation Course held in Tokyo

Corso sulla conservazione della carta giapponese a Tokyo

Si è tenuta a Tokyo, Giappone, l'edizione 2018 del Corso internazionale sulla conservazione della carta giapponese dal 29 agosto al 17 settembre. Questo evento altamente specializzato della durata di tre settimane, ha riunito dieci professionisti del patrimonio provenienti da tutto il mondo. Per la prima volta, partecipano al corso, colleghi provenienti da Figi e dallo Zambia.

Japanese Paper Conservation Course held in Tokyo

Corso sulla conservazione della carta giapponese a Tokyo

Si è tenuta a Tokyo, Giappone, l'edizione 2018 del Corso internazionale sulla conservazione della carta giapponese dal 29 agosto al 17 settembre. Questo evento altamente specializzato della durata di tre settimane, ha riunito dieci professionisti del patrimonio provenienti da tutto il mondo. Per la prima volta, partecipano al corso, colleghi provenienti da Figi e dallo Zambia.

Kerala Heritage Rescue Initiative

Iniziativa di recupero del patrimonio del Kerala

Cicloni, tifoni, inondazioni e terremoti sono stati definiti come le maggiori minacce per lo sviluppo umano e sono inoltre sempre più frequenti, con conseguenze devastanti per il patrimonio culturale. Per questo motivo, ci troviamo sempre più spesso nella posizione di dover essere pronti a intervenire in qualsiasi momento dopo un disastro.