News
La seconda edizione dell'Heritage Place Lab (HPL), organizzata dal programma Leadership del Patrimonio Mondiale (World Heritage Leadership - WHL) dell'ICCROM-IUCN, si è svolta in un formato misto - online e di persona - da settembre 2024 ad…
News
L'ICCROM, attraverso il programma Leadership del Patrimonio Mondiale (World Heritage Leadership - WHL) dell’ICCROM-IUCN e l'Istituto di Formazione e Ricerca sul Patrimonio Mondiale per la Regione Asia e Pacifico sotto gli auspici dell'UNESCO (WHITR-…
News
AI and Heritage in a Digital WorldState esplorando il modo in cui l'intelligenza artificiale sta ridisegnando il modo in cui viviamo, conserviamo e condividiamo il patrimonio culturale? Unitevi a noi per imparare, re-immaginare e co-creare soluzioni…
Risorsa del mese
Come la Biblioteca dell'ICCROM si evolve in un mondo in continuo cambiamento
Mentre il mondo si trasforma, la Biblioteca ICCROM continua a innovare e a rispondere alle esigenze della comunità del patrimonio culturale di oggi. Le…
News
Un nuovo corso online prepara i professionisti del Patrimonio Mondiale a gestire il rischio di disastri
Dal 5 al 16 maggio 2025, il programma Leadership del Patrimonio Mondiale (World Heritage Leadership - WHL) dell'ICCROM-IUCN ha tenuto la prima…
News
Questo volume è il primo di due dedicati all'eredità di Roberto Pane (1897-1987), visionario umanista, architetto, scrittore e fotografo italiano. Con una curata selezione dei principali scritti di Pane - molti dei quali tradotti in inglese…
News
In linea con la missione del Museo Nazionale dell'Oman di preservare e valorizzare il patrimonio culturale del Sultanato per le generazioni presenti e future, un'iniziativa congiunta con il Centro Regionale dell'ICCROM di Sharjah ha raggiunto una…
News
L'UNESCO e gli organi consultivi del Comitato del Patrimonio Mondiale - ICCROM, ICOMOS e IUCN - insieme al Centro regionale arabo per il Patrimonio Mondiale (ARC-WH), sono lieti di annunciare la pubblicazione della versione araba di "…
News
Il 3-4 aprile si è svolto online l'incontro annuale del gruppo di donatori ICCROM-IUCN, con la partecipazione di rappresentanti del Ministero norvegese del clima e dell'ambiente, della Direzione norvegese del patrimonio culturale, dell'…
News
Il Corso internazionale sulle strategie e gli strumenti per la gestione delle collezioni, co-organizzato dall'Amministrazione nazionale dei beni culturali della Cina (NCHA), dal Centro internazionale di studi per la conservazione ed il…
News
Dal 17 al 28 marzo 2025, il Corso internazionale "Managing World Heritage: People Nature Culture" (Gestire il Patrimonio Mondiale: Persone Natura Cultura - PNC25) ha riunito 38 professionisti del patrimonio provenienti da tutto il mondo e coinvolti…
Risorsa del mese
Questa immagine mostra il lavoro pratico svolto dai partecipanti al Corso sulla tecnologia della conservazione della pietra (SCC), tenutosi a Venezia nel 1997.
Questo corso è stato avviato nel 1976 in risposta alla devastante…
Risorsa del mese
Questa immagine mostra un partecipante al corso ICCROM che utilizza un misuratore di luce per misurare l'intensità luminosa di una maschera esposta al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma. La foto è stata…
News
Il 25 marzo 2025, il Direttore generale dell'ICCROM, Aruna Francesca Maria Gujral, ha avuto il piacere di firmare un accordo per ricevere una generosa donazione destinata agli Archivi dell'ICCROM: un'inestimabile collezione fotografica di…
News
L'ICCROM è orgoglioso di far parte di un consorzio internazionale incentrato sul rafforzamento del ruolo e del riconoscimento delle collezioni del patrimonio culturale nel quadro educativo europeo. Questa iniziativa mira a dimostrare il potenziale…
News
E-RIHS, l'infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio, è ora un Consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca (ERIC), segnando una tappa significativa nel suo sviluppo, sin da quando è entrato a far parte del piano d’azione…
News
ICCROM esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, una voce potente per la pace, la compassione e la solidarietà umana.
Ha sempre sostenuto la tolleranza, il dialogo interculturale e il rispetto per ogni…
News
La gestione del rischio di disastri è fondamentale per salvaguardare il patrimonio culturale dai rischi naturali e dalle emergenze, compresi i conflitti armati. L'ICCROM continua a rafforzare le capacità globali in questo settore ampliando la sua…
News
L'ICCROM e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lanciano il Forum internazionale di apertura di WHAPS - World Heritage in Africa: Processes and Strategies, che si svolgerà dal 3 al 7 marzo a Masvingo, in Zimbabwe.…
Events
Enhance your ability to manage risks to heritage collections, living heritage, traditional practices, and crafts, and protect them from the devastating impacts of disasters, conflicts, and extreme weather events.
This information session…
Publication
Dedicamos dos números de Conversaciones… a Roberto Pane (1897-1987), un personaje singularmente importante, pero que en algunos países se conoce poco, en particular fuera de Europa. Roberto Pane, originario de Taranto, pero quien vivió sobre todo en…
News
Nel febbraio 2025 è stato realizzato un corso di formazione sulla valutazione d'impatto del Patrimonio Mondiale per il Malawi e l'Africa meridionale, grazie alla collaborazione tra il Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, il programma…
News
L'ICCROM sta portando avanti gli sforzi per liberare il potenziale dei giovani e rafforzare la gestione del patrimonio culturale in Africa.
Dal 17 al 21 febbraio 2025, l'ICCROM, in collaborazione con l’Accademia del patrimonio culturale…
News
Rafforzare la cooperazione tra le forze di protezione civile e i professionisti del patrimonio culturale, aggiornare i quadri di valutazione dei rischi e lanciare progetti di mitigazione degli incendi dedicati al patrimonio culturale: sono…
Publication
Descripción
Este volumen nace de una colaboración entre el INAH, el ICCROM y la UNAM sobre los principios y criterios de conservación desde una perspectiva histórica y su aplicación en proyectos contemporáneos en América Latina y Europa. Se analiza…